Il fenomeno della violenza coniugale, o domestica, pone numerosi e seri problemi a livello sociale, familiare e psicologico. Solo di recente se ne è riconosciuto l’estensione e la gravità e si è cominciato a prendere seriamente in considerazione le conseguenze che sono di ordine...
L'adolescenza si configura come una fase della vita complessa, eterogenea, caratterizzata da importanti cambiamenti e acquisizioni cognitive, affettive e socio-relazionali.
La letteratura in proposito (Palmonari, 1997; 2001; Pietropolli Charmet, 2000) propone come concetto cardine...
In Gestalt si ritiene che la persona abbia la tendenza naturale od organismica a regolare il Sé in modo tale da mantenere un equilibrio tra la gratificazione del bisogno e l’eliminazione della tensione. Nella crescita sana dell’individuo l’esperienza fluisce ininterrottamente nell’alternanza di...
Se oggi non valgo nulla, non varrò nulla nemmeno domani; ma se domani scoprono in me dei valori, vuole dire che li posseggo anche oggi. Poiché il grano è grano, anche se la gente dapprima lo prende per erba (Vincent Van Gogh)
Tutto ciò che possiamo realmente affrontare in qualsiasi fase...
Attaccamento e capacità di distinguere le emozioni negative del partner
Uno studio recente ha indagato come l’attaccamento influisce sulla capacità di riconoscere le emozioni del partner e sulla propria reazione a queste.
Nelle relazioni di coppia la capacità di leggere l’altro è un...
La dipendenza affettiva può essere definita come una forma di rigidità relazionale che tende a riprodursi in modo stereotipato nei confronti di un partner destinato a svolgere un ruolo, altrettanto rigido, e complementare.
Ciò che caratterizza la dipendenza affettiva da altre...
la relazione di aiuto
la relazione di aiuto
la relazione di aiuto
"Quando Cenerentola disse di no: l’assertività al femminile"
Nella società contemporanea risulta spesso difficile per le donne essere assertive e riconoscere i propri diritti, bisogni e desideri. Essere assertivi significa essere in grado di esprimere i propri bisogni ed i propri sentimenti...
Il ben-essere di ispirazione umanistica rogersiana
“Se una persona si trova in difficoltà, il modo migliore di venirle in aiuto non è quello di dirle esplicitamente cosa fare, quanto piuttosto di aiutarla a comprendere la situazione e a gestire il problema facendole prendere, da sola e...
Il contributo di Carl Rogers: approccio umanistico non direttivo centrato sulla persona
“Se veramente mi permetto di capire un'altra persona, posso essere cambiato da quanto comprendo” (Rogers C., pag.36, 2013). Negli anni ’60 Carl Rogers, esponente principale della...